Cerimonia di Consegna delle Lauree e Dottorati di Ricerca Maggio 2021
Sessione di Maggio 2021
Il 19 Giugno 2021 presso il Centro Congressi Auditorium al Duomo a Firenze, nella splendida cornice della città rinascimentale di Firenze, si è conclusa a due passi dal Duomo Fiorentino, la cerimonia di consegna delle Lauree. Un nuovo grande traguardo in Italia per il settore della Cinofilia.
Possiamo ufficialmente dire che negli ultimi anni il settore della cinofilia è molto cresciuto. Molte scuole, enti ed associazioni hanno e stanno lavorando in maniera ottimale.
Il conseguimento della Laurea è un riconoscimento a chi sino ad oggi si è dedicato con impegno e dedizione allo scopo divulgativo e formativo del settore della cinofilia.
I nei laureati hanno affrontato un percorso professionalizzante, vedendosi da una parte convalidare le loro esperienze di studi formali, non formali e dall'altra le loro esperienze lavorative.
Questo riconoscimento è stato ottenuto attraverso la conversione delle esperienze individuali, convertendole in CFU (crediti formativi universitari), per mezzo della VAE (validazione della esperienza acquisita).
I discenti hanno dovuto percorrere un percorso formativo, come di consuetudine si affronta nella didattica formativa universitaria.
Il percorso affrontato, diventa una grande crescita di Conoscenza che sfocia nella Competenza e Capacità acquisita nel campo delle Scienze Cinotecniche, arricchendo di ulteriore professionalità la figura di Educatore Cinofilo.
Il Rettore Magnifico, il Dr. Simone Falcini, ha aperto questa prima sessione della cerimonia di consegna delle lauree del 2021.
Riportiamo un piccolo estratto del suo discorso di apertura:
" Vorrei aprire questa cerimonia facendo riferimento ai nostri avi, patriarchi fondatori della nostra Costituzione...
La Costituzione italiana richiama e difende il diritto alla libertà di parola, alla libertà di espressione, alla libertà di istruzione e al diritto del lavoro.
Voi oggi siete qui per rivendicare quei diritti, ne siete l'esempio.
Ci troviamo qui in virtù di quei diritti, e per merito del percorso che avete affrontato, ed oggi, verrà riconosciuto il vostro merito.
La conoscenza, e capacità acquisita vi ha arricchito professionalmente come uomo e come donna.
Da oggi dovete essere consapevoli che non avete solo diritti ma anche doveri.
Il dovere come professionisti di trasmettere tale conoscenza acquisita, e di invitare altri a saggiarsi di tale conoscenza e capacità.
Da oggi scriverete un prezzo della vostra storia...
Datevi un riconoscimento al vostro coraggio, al vostro valore, alla vostra capacità, alla vostra voglia di conoscere, di migliorare sempre, e non scoraggiatevi mai, non arrendetevi mai, mai!...
Adesso riceverete il riconoscimento alla vostra dedizione e al vostri impegno.
Il mio augurio è che possiate avere una carriera ricca di successi... "
Con questo estratto del discorso del Rettore Magnifico, si è aperta la cerimonia che ha visto salire sul podio di laurea i neo laureati.
In questa sessione si sono laureati:
- Alessio Pernazza, Laureato in L38
- Giuseppe Riccardo Risica, Laureato in L38
- Pierangela Buccoliero, Laureata in L38
- Francesco Pavone, laureato in L38
- Francesco Cucinotta, laureato in L38
- Francesco Mercuri, Laureato in L38
Vive felicitazioni ai neo laureati da tutto l'Ateneo.