PROFILO PROFESSIONALE
Consulente delle Scienze Cinotecniche
La qualifica di Socio Professionista è riconosciuta solo se il Consulente Professionista è in grado di fornire ai propri Clienti/Utenti l’Attestato di Appartenenza alla Associazione Professionale U.P.S.F.C. e risulti iscritto nell’elenco dei Professionisti Consulenti riconosciuti.
AVVISO
L’attestato di Qualificazione professionale può essere rilasciato ai sensi della legge 4/2013
(art. 4, 7 e 8) soltanto dalla Associazione Professionale Nazionale. U.P.S.F.C.
è registrata presso Agenzia delle Entrate di Firenze con il n° 764 - 11.06.2020
È il primo e più importante Registro Nazionale Istituito secondo i più alti standard qualitativi, etici e deontologici per la tutela dei consumatori
L’Università Popolare Scienze della Formazione Cinotecnica – U.P.S.F.C., è nata con la Mission di formare, promuovere, sostenere e tutelare la categoria dei Professionisti Consulenti.
L’Università Popolare Scienze della Formazione Cinotecnica è un Associazione Professionale organizzata secondo la Legge (legge n.4/2013) che ha riformato le professioni non organizzate in ordini o collegi. U.P.S.F.C.
è organizzata seguendo le direttive Europee UNI ISO 9001, che delineano il più alto standard in qualità e organizzazione e della UNI ISO 29990:2015, riconosciute in 180 Nazioni nel mondo.
U.P.S.F.C. fa parte delle Associazioni che rilasciano l’attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi prestati dai soci.
L’attestato qualificazione professionale è rilasciato da U.P.S.F.C., A.P. ai sensi della legge 4/2013 (artt. 4, 7 e 8).
L’Attestato di Qualificazione Professionale e/o Diploma Equipollente segue un Programma di Accredito e Riconoscimento dei crediti Formativi e Professionali studiato a Norma di Qualità Europea UNI & ISO 29990:2015, che garantisce un alto standard qualitativo dei Consulenti Professionisti.
Il nostro credo che diventa una Direttiva etica del Codice di Condotta Deontologico
La civiltà di un popolo si misura dal modo in cui tratta gli animali” (M. Gandhi)
“Credo che ogni essere umano che possiede ed interagisce con un animale deve essere messo nella condizione di fruttare a pieno tutte le potenzialità intrinseche nella relazione eterospecifica e credo che ogni cane deve essere messo nella condizione di esaltare le sue esigenze specie specifiche all’interno del contesto sociale umano per preservare il benessere del binomio uomo-cane, credo che questo sia indispensabile per lo sviluppo delle conoscenze e potenzialità di ogni individuo a prescindere dal proprio credo religioso, politico etnico”.
In questo vasto “Mondo Libero” dove con Troppa Facilità le persone prescrivono Farmaci, prescrivono diete, dispensano consigli, si avvalgono attraverso una vastità di pratiche pseudo-scientifiche abusando di abilitazioni professioni medico sanitarie veterinarie, era obbligo istituire un Registro Professionale Nazionale che regolamentasse la categoria dei Consulenti Professionisti, attraverso un chiaro e trasparente regolamento.
ASSOIP ha istituito un registro dei profili professionali.
Esisteva la necessità di una figura Professionale che si occupasse facendo chiarezza, aiutando e indirizzando le persone verso una Consapevolezza e Conoscenza che migliorasse il rispetto e la tutela dell’animale nei suoi periodi sensibili e che possa garantire stabilità emotiva e prevenzione dello stress di quest’ultimo. Tutto questo attraverso un percorso professionale, che fà realizzare piani di educazione, istruzione e addestramento cinofilo finalizzati al raggiungimento degli obiettivi prefissati con il proprietario/famiglia del cane o per incrementare le abilità di quest’ultimo al fine di soddisfare le sue motivazione, vocazioni e attitudini.
Il processo formativo forma il Consulente lo guida, lo supporta e lo sostiene verso il successo. Il Consulente opera nel lecito della legge a differenza di molte altre figure create non nel lecito delle loro competenze e abilitazioni, ma piuttosto in quelle facente parte delle professioni medico veterinario e similari.
Il Consulente in Scienze Cinotecniche è un Consulente (Consuelor). Svolge attività di coaching in aiuto alle figure di medico veterinario, ma è anche un promotore Professionista che supporta e motiva la persona in un percorso individuale di miglioramento del proprio benessere.
I Professionisti che desiderano entrare a fare parte del Registro Professionale Nazionale dei Consulenti in Scienze Cinotecniche, dovranno formulare richiesta al Comitato Direttivo del Consiglio del Registro Professionale Nazionale, il quale valuterà attentamente il CV del richiedente.
Come può Operare la Figura Professionale Riconosciuta
Il Consulente potrà operare nel lecito delle sue competenze ed operare come persona assunta, o all’interno di forme societarie, associazioni, fondazioni ecc.. o come libero Professionista nel Counseling delle Scienze Cinotecniche attraverso il riconoscimento e l’Iscrizione nell'ASSOIP, Registro Professionale dei Consulenti, Associazione Professionale di categoria regolamentata dalla Legge, 14/01/2013 e sempre nei limiti del codice deontologico.
Richiedi per la tua Laurea Triennale, Laurea Magistrale o Dottorato di Ricerca la tua valutazione VAE/RVA,
assieme riceverai anche l'Offerta formativa personalizzata.
Contatti dell'Università:
Segreteria:
327 422 5084
E.mail:
segreteria@upsfc.it
Amministrazione:
amministrazione@upsfc.it
SPENDIBILITÀ DEI CERTIFICATI di
Laurea, Master e Dottorato Ph.D valevoli in Europa e nel Mondo