CONSULENTE DI MANAGEMENT ZOOTECNICO E TURISTICO DOG FRIENDLY
Una nuova professione che opera in favore del benessere animale e umano valorizzando le risorse del proprio territorio coadiuvando la cultura cinotecnica e il turismo dog friendly
Dott.ssa Antiniska Carrazza
CHI È IL CONSULENTE DI MANAGEMENT ZOOTECNICO E TURISTICO DOG FRIENDLY
Il Consulente di Management Zootecnico e Turistico Dog Friendly è quella nuova figura professionale nel settore Cinotecnico che si occupa della gestione degli affari coordinando le risorse disponibili: “umane, animali, naturali, strutturali, finanziarie e tecnologiche”, sapendo gestire e valutare l'implementazione e la manipolazione delle stesse, in modo efficiente ed efficace per raggiungere obiettivi e traguardi all’interno dei suoi contesti operativi.
La gestione comprende la pianificazione, l'organizzazione, il personale, la guida o la direzione e il controllo di un'organizzazione per raggiungere l'obiettivo desiderato nel contesto cinotecnico, zootecnico, turistico e nei canili.

PERCHE’ SCEGLIERE QUESTA PROFESSIONE
L’animale domestico riveste un ruolo fondamentale nella vita delle famiglie italiane ed estere.
L’importanza della relazione eterospecifica, in cui si vive l’animale come un membro della famiglia, richiede quanto mai, nel settore zootecnico, cinotecnico e turistico dog friendly, la presenza di figure di spicco e di riferimento con specifiche competenze accademiche da impiegare a favore di servizi innovativi, socialmente utili e variegati per un pubblico sempre più attento e sensibile.
La cultura cinotecnica in ambito interspecifico, zootecnico e turistico dog friendly è un fondamentale strumento per la prevenzione del randagismo, piaga sociale e fenomeno increscioso e per la dispersione di risorse umane che tendono a migrare da territori con poca occupazione.
La valorizzazione e la conoscenza del proprio territorio di origini con il dialogo tra enti, istituzioni, strutture ricettive e centri cinotecnici si rende possibile grazie ai professionisti specializzati in un settore in grande espansione e di interesse generalizzato.
Il Consulente di Management Zootecnico e Turistico Dog Friendly mette a frutto tutte le sue Conoscenze, Competenze e Abilità gestionali coadiuvando interventi di alta qualità e innovativi permettendo un dialogo proficuo tra le realtà attive nel territorio in ambito zootecnico, istituzionale, turistico e nel mondo del volontariato.
LA SFERA DI ATTIVITÀ DEL CONSULENTE DI MANAGEMENT ZOOTECNICO E TURISTICO DOG FRIENDLY È:
- Nella cura, benessere, allevamento e riproduzione del cane tutelando lo standard di razza dal punto morfologico e attitudinale negli allevamenti cinofili.
- Nell’accoglienza, inserimento, gestione e valutazione comportamentale dei cani, nell’organizzazione della struttura, dei volontari, delle adozioni e delle consulenze propedeutiche alle adozioni in strutture quali canili e rifugi.
- Nell’educazione, istruzione e addestramento del cane e nell’agevolare la relazione tra il cliente umano e quello animale nel rispetto delle caratteristiche specie specifiche del cane, dalla sua memoria di razza, delle sue doti e motivazioni nei centri cinotecnici, organizzando la struttura e l’accoglienza dei clienti nel rispetto della sicurezza e del benessere animale, motivando il cliente umano e agevolando i percorsi di educazione, istruzione e addestramento in modo congruo alla struttura che gestisce.
- Nella gestione responsabile di strutture ricettive Dog Friendly in ambito turistico a favore del benessere animale e della sicurezza e rispetto di tutti i soggetti presenti all’interno di esse, tale professionista sarà in grado di individuare la collocazione più adatta e tutti i servizi possibili e necessari di supporto al turista con animale a seguito, potrà organizzare con personale competente all’interno delle strutture ricettive attività di animazione ludico ricreative per i binomi/famiglie con cani al seguito, servizi di dog sitting e asilo, attività sportive ludico ricreative e attività naturalistiche.
AMBITO OPERATIVO:
- Centri di Selezione Zootecnica.
- Centri di Allevamento Cinofilo
- Centri Cinotecnici
- Canili e Rifugi
- Strutture Turistico Dog Friendly
- Alberghi
- Villaggi
- Hotel
- Case Vacanze
- B&B
COMPETENZE FONDAMENTALI:
- Capacità di presentare relazioni.
- Capacità di promuovere uno sviluppo a cascata all’interno dell’azienda, facendo in modo che i collaboratori vengano coinvolti dall’alto nel processo di cambiamento.
- Gestione della squadra.
- Definizione degli obiettivi.
- Pianificazione strategica.
- Definizione dei KPI.
- Pianificazione operativa.
- Monitoraggio dei risultati.
LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL CONSULENTE DI MANAGEMENT ZOOTECNICO E TURISTICO DOG FRIENDLY
PIANIFICAZIONE STRATEGICA e DECISION MAKING:
Il Consulente di Management zootecnico e turistico Dog Friendly deve saper tradurre la proiezione di uno scenario futuro che rispecchia gli ideali, i valori e le aspirazioni di chi fissa gli obiettivi e incentiva all'azione, in un piano strategico per attualizzarla. Deve saper analizzare le situazioni che si presentano e prendere decisioni. Deve, inoltre, saper presentare progetti e piani operativi e deve possedere un metodo per implementarli e controllarli.
GESTIONE DELLE PRIORITÀ E DELLE URGENZE:
Il Consulente di Management zootecnico e turistico Dog Friendly deve saper identificare le priorità dell’azienda mantenendo una gestione armonica e accogliente rispetto le risorse umane e animali coinvolte dalla stessa. Deve saper gestire con lucidità e fermezza le urgenze sempre nel rispetto totale dei soggetti coinvolti nella sua attività e dell’azienda. Deve saper inoltre identificare le strategie per gestire bene il proprio tempo.
DELEGA E COLLABORAZIONE CON LE RISORSE UMANE:
Il Consulente di Management zootecnico e turistico Dog Friendly deve saper identificare le risorse umane in grado di svolgere compiti in autonomia e sicurezza per l’azienda al fine di migliorare le prestazioni della stessa, avendo cura di saper veicolare le informazioni correttamente al fine di evitare malintesi e di velocizzare i processi produttivi.
INTELLIGENZA EMOTIVA, COMUNICATIVA E COMPRENSIONE DELL’ALTRO
Il Consulente di Management zootecnico e turistico Dog Friendly per poter essere efficace nella comunicazione ed evitare i fraintendimenti deve saper comprendere gli altri, i loro pensieri e i loro stati d’animo e deve saper comunicare la propria capacità di ascolto.
Queste competenze sono fondamentali per la creazione di un clima di benessere lavorativo in cui le risorse umane coinvolte si sentono accolte come persone e non come numeri.
EMPOWERMENT:
Il Consulente di Management zootecnico e turistico Dog Friendly deve saper riconoscere le potenzialità dei propri collaboratori e permettere loro di svilupparle in un preciso piano di crescita professionale. Deve saper rinforzare positivamente i successi, offrire feedback costruttivi e guidare i collaboratori nella ricerca di soluzioni personali.
MOTIVAZIONE E PERSUASIONE:
Il Consulente di Management zootecnico e turistico Dog Friendly, sia nei confronti dei propri collaboratori che di interlocutori esterni, deve sapersi relazionare in modo convincente, deve saper trasferire passione ed entusiasmo per i progetti e per le azioni da compiere.
GESTIONE DEL CONFLITTO E NEGOZIAZIONE:
Il Consulente di Management zootecnico e turistico Dog Friendly ha il delicato compito di trasferire una cultura della negoziazione, stimolando le persone a trovare soluzioni vincenti per entrambe le parti.
PUBLIC SPEAKING:
Il Consulente di Management zootecnico e turistico Dog Friendly deve essere competente nel “public speaking” esso rappresenta una delle competenze professionali e personali fondamentali per far evolvere i propri progetti e crescere come professionista, rendendo l’incontro coinvolgente e partecipativo.
LA GESTIONE DELLE RIUNIONI:
Il Consulente di Management zootecnico e turistico Dog Friendly deve saper dare un senso al tempo investito nella riunione, deve saper condurre e guidare il gruppo nel prendere decisioni e nell’identificare le azioni; entro il tempo prestabilito.
LA SFERA DI ATTIVITÀ DEL CONSULENTE DI MANAGEMENT ZOOTECNICO E TURISTICO DOG FRIENDLY È:
- Nella cura, benessere, allevamento e riproduzione del cane tutelando lo standard di razza dal punto morfologico e attitudinale negli allevamenti cinofili.
- Nell’accoglienza, inserimento, gestione e valutazione comportamentale dei cani, nell’organizzazione della struttura, dei volontari, delle adozioni e delle consulenze propedeutiche alle adozioni in strutture quali canili e rifugi.
- Nell’educazione, istruzione e addestramento del cane e nell’agevolare la relazione tra il cliente umano e quello animale nel rispetto delle caratteristiche specie specifiche del cane, dalla sua memoria di razza, delle sue doti e motivazioni nei centri cinotecnici, organizzando la struttura e l’accoglienza dei clienti nel rispetto della sicurezza e del benessere animale, motivando il cliente umano e agevolando i percorsi di educazione, istruzione e addestramento in modo congruo alla struttura che gestisce.
- Nella gestione responsabile di strutture ricettive Dog Friendly in ambito turistico a favore del benessere animale e della sicurezza e rispetto di tutti i soggetti presenti all’interno di esse, tale professionista sarà in grado di individuare la collocazione più adatta e tutti i servizi possibili e necessari di supporto al turista con animale a seguito, potrà organizzare con personale competente all’interno delle strutture ricettive attività di animazione ludico ricreative per i binomi/famiglie con cani al seguito, servizi di dog sitting e asilo, attività sportive ludico ricreative e attività naturalistiche.
PRESENTAZIONE DELLA U.P.S.F.C.
UNIVERSITA’ POPOLARE SCIENZE DELLA FORMAZIONE CINOTECNICA
Università Popolare Scienze della Formazione Cinotecnica è un Ateneo di Formazione Professionale Privato, che ha ricevuto il riconoscimento accademico ed è stata accreditata presso la Unitelematica Leonardo Da Vinci, Svizzera. Svolge un servizio di formazione e tutoraggio, con propria piattaforma di studi, materiali, docenti, che accompagna gli studenti fino al completamento del percorso di studi.
U.P.S.F.C. è riconosciuta dal CNUPI, Confederazione Nazionale delle Università Popolari.
U.P.S.F.C. è anche un EI-Center, un Centro Accreditato EI-PASS per corsi riconosciuti dal MIUR.
PROGRAMMI DI STUDIO AD INDIRIZZO INTERNAZIONALE
La Facoltà di Management Zootecnico e turistico Dog Friendly di UPSFC (unica in Europa nella formazione accademica di questa figura professionale) prevede programmi di studio con contenuto ad indirizzo internazionale, aprendo opportunità professionali a persone che intendono affermarsi con successo in qualsiasi parte del mondo lavorativo.
LA FORMAZIONE DEL CONSULENTE DI MANAGEMENT ZOOTECNICO E TURISTICO DOG FRIENDLY
UPSFC – Università Popolare Scienze della formazione Cinotecnica ha messo a punto delle carriere studentesche specifiche per i futuri professionisti che vogliono operare in questo nuovo settore cinotecnico.
CARRIERA STUDENTESCA
Il percorso di studio teorico è fruibile interamente online attraverso la piattaforma dell’Ateneo attiva h24 con il supporto di un tutor dedicato per ogni materia che è a disposizione dell’immatricolato 6 giorni su 7.
La carriera studentesca, proposta da U.P.S.F.C. per i suoi immatricolati, è stata studiata per conferire Conoscenza, Competenza e Abilità per svolgere la futura professione come Consulente di Management Zootecnico e Turistico Dog Friendly, inoltre, U.P.S.F.C. propone Master Universitari di Primo, Secondo livello e specialistici per gli attori del settore cinotecnico.
Il percorso di studi pratico si svolge con tirocini in presenza che sono erogati dalle Accademie accreditate all’Ateneo attive su tutto il territorio italiano.
La preparazione è supportata dalla presenza di tutor determinanti per svolgere con successo un piano di studi scientifico, completo e professionalizzate nel pieno rispetto del benessere dei soggetti coinvolti dall’attività del futuro professionista.
Conoscenze acquisite nel percorso formativo
- Legislazione, Normazione
- Diritto Animale
- Economia Aziendale
- Creazione D’impresa
- Ingegneria Gestionale
- Psicologia E Pedagogia
- Sociologia E Comunicazione
- Fondamenti Di Biologia
- Digital Marketing
- Inglese
- Counseling Comunicativo E Relazionale
- Consulente Interspecifico
- Etologia Veterinaria, Comunicazione Cinofila E Benessere Animale
- Lineamenti Di Psicopedagogia: Approccio Scientifico
- Fondamenti Di Cinognostica
- Genetica, Anatomia, Fisiologia, Zoognostica E Cinometrica
- Turismo Dog Friendly E Gestione Del Centro Cinofilo
- Allevamento Cinofilo
- Canile Sanitario E Rifugio
- Animazione Professionale
- Scienze Motorie
- Parassitologia
- Zoonosi e Sanità Pubblica
- Nutrizione e Dietetica
- Primo Soccorso Veterinario
- Laboratori Pratici
VAE/RVA: VALIDAZIONE DELLA ESPERIENZA ACQUISITA
U.P.S.F.C. applica il principio “premiale” della “lifelong learning” adottato da Svizzera, Unesco, Francia e Italia, trasformando in crediti CFU (Crediti Formativi Universitari) l’esperienza professionale e di studi pregressa del candidato all’immatricolazione.
Tale procedura sopra descritta, denominata riconoscimento VAE permette all’immatricolato di finalizzare e personalizzare la sua carriera studentesca, con possibile abbreviazione della stessa e con riduzione dei costi delle rette universitarie.
VALIDITA’ DEI TITOLI
U.P.S.F.C. eroga lauree L38, LM86 e Dottorati di Ricerca, sul territorio italiano valevoli a livello internazionale attraverso il Trattato di Lisbona, la Convenzione dell’Aja e le norme Uni & Iso 9001, e 2001 riconosciute in 164 stati membri del mondo, specifiche per il settore Cinotecnico.
Tutti i cittadini italiani residenti in Italia che hanno conseguito un titolo accademico all’estero possono esercitare tutti i diritti connessi al possesso del titolo, ai sensi dell’art. 54 della direttiva 2005/36/CE della Unione Europea.
VALIDITA’ DELLE CERTIFICAZIONI ACQUISITE
L’Associazione Professionale ASSOIP ha costituito il registro dei Consulenti delle Scienze Cinotecniche, i Soci Professionisti inseriti ai sensi dell’art. 4, art.7 e art. 8 della legge 14 gennaio 2013 n°4, possono esercitare la libera professione o sottoforma di assunzione. I Professionisti Qualificati inseriti dovranno attenersi secondo Legge n.4, 14/01/2013 (artt. 4, 7 e 8) e del codice civile art. 2222 e successivi.
All’interno di ASSOIP, è visibile il Codice deontologico, i requisiti del disciplinare.
I Professionisti inseriti potranno usufruire degli strumenti che mette a disposizione il registro associativo.
Il Professionista affiliato avrà a disposizione molteplici vantaggi:
- Essere riconosciuti professionalmente come Professionista Associato Riconosciuto ASSOIPnella propria categoria.
- Avere il supporto di Professionisti relativo alla propria categoria, per chiarimenti sulle disposizioni di legge in materia
- Riceve gli strumenti utili al proprio lavoro:
– Materiali di Consulto per la propria professione
– Gadget
– Logo della categoria - Consulenza e supporto del ASSOIP per migliorare la propria immagine, attraverso il marketing e comunicazione
- Consulenza per l’apertura della propria posizione IVA in relazione alla propria categoria, sarà fornito il CODICE ATECO.
- Avere uno sportello per il cittadino, per la trasparenza tra Professionista e Consumatore tramite l’attivazione di uno sportello di riferimento per i consumatori-utenti in attuazione dell’art. 27 del codice del consumo di cui al D.Lgs. 06/09/2005, n. 206 e s.m.
- Consulenza assicurativa per copertura RCA per la propria categoria con possibilità di ampliarla a prezzi vantaggiosi per i soci
- Partecipazione ai convegni, eventi con giornate di convivialità tra i soci per una giornata dedicata a informazione e/o formazione gratuita per i soci
- Essere rappresentati daASSOIP significa, essere rappresentati continuamente con le istituzioni al fine di migliorare e salvaguardare la categoria di appartenenza
- Fare parte di un Associazione Professionaleche lavori con i più alti standard etici al fine di migliorare gli status di Professionisti e di salvaguardare i diritti tra Professionisti e Consumatori
- Fare parte di una importanteRappresentanza Italiana per le Categorie di Professionisti e Scuole