Master Universitario Professionalizzante Per Ricerca Olfattiva Da Detection Dog
Presentazione del Master
A chi è rivolto:
Il Master è rivolto ad educatori, istruttori, conduttori e addestratori cinofili che intendono specializzarsi nella Detection Dog
Sbocchi Professionali:
Istituti di vigilanza, sicurezza e investigazione privata. Polizia locale per prevenzione, deterrenza e sicurezza territoriale.
Rilascio al Superamento dell’Esame della Certificazione Base:
Working Dog Handler – WDH
Più Eventuali Specializzazioni:
Narcotics detection dog – NDG e/o explosive detection dog – EDD
Diploma Supplement:
UPSFC rilascia ai partecipanti al Master il Diploma Supplement Livello 5 EQF ’08 senza costi aggiuntivi.
Il diploma Supplement è un documento ideato per integrare il titolo di studi conseguito da uno studente, sia a livello di percorso formativo di grado superiore che a livello universitario, per fornire una descrizione organica del livello di competenze e conoscenze sviluppate dal discente durante il percorso di studi.
È stato messo a punto e sviluppato per iniziativa della commissione europea, del consiglio d'europa e dell'unesco/cepes e si articola in 8 aree standard che permettono una visione ampia e dettagliata delle capacità, attinenze e competenze acquisite dal candidato.
Validità del Master
Uso dei titoli nei paesi membri dell’Unione Europea, il titolo rilasciato è di una scuola telematica privata a distanza svizzera, perciò il titolo di Laurea Triennale ottenuto è svizzero ed ha valore legale in italia attraverso l'appostile della cancelleria di stato e riconosciute nei paesi che hanno aderito alla convenzione dell’aja.
Validità delle Certificazioni Acquisite:
L’associazione Assoip ha costituito il registro dei consulenti delle scienze cinotecniche, i soci professionisti inseriti ricevono l’attestato di qualita’ e di qualificazione professionale dei servizi prestati ai sensi dell’art. 4, art.7 e art. 8 della legge 14 gennaio 2013 n°4. valevoli all’inserimento nel registro professionale nazionale. i professionisti qualificati inseriti dovranno attenersi secondo legge n.4, 14/01/2013 (artt. 4, 7 e 8) e del codice civile art. 2222 e successivi.
Assoip è un importante registro nazionale istituito secondo i più alti standard qualitativi, etici e deontologici per la tutela dei consumatori.
assoip collabora ed interviene presso autorità, enti e associazioni, sia pubblici sia privati, per la risoluzione dei problemi riguardanti l’esercizio di attività mutualistiche, nelle forme consentite, da parte dei soci aderenti. nel contempo l’associazione promuove forme di garanzia a tutela degli utenti, tramite gli strumenti di trasparenza ritenuti più idonei tra cui l’attivazione di uno sportello di riferimento per i consumatori-utenti in attuazione dell’art. 27 del codice del consumo di cui al d.lgs. 06/09/2005, n. 206 e s.m.i. sul sito web associativo sono pubblicati tutti gli elementi informativi che presentano l’utilità sia per associati sia per i consumatori, secondo criteri di trasparenza.
Equipollenza dei Titoli Acquisiti e Conversione dei Percorsi Formativi:
Pregressi in CFU
Richiedi in segreteria.
NUMERO: 327 422 5084
NUMERO: 351 5498447
Ottenere questo titolo ti permetterà di migliorare le tue competenze culturali e professionali, aumenterà il tuo prestigio e ti permetterà di ottenere un lavoro più velocemente e/o acquisire maggiore visibilità come consulente della formazione cinotecnica.
Potrai anche proseguire gli studi per ottenere una laurea magistrale e/o specializzazioni diversa con la nostra università popolare, in uno dei tanti corsi accademici o master.
il nostro percorso formativo creato a normativa europea permette la possibilità di acquisizione del titolo di laurea triennale tramite il riconoscimento dei crediti formativi e VAE/RVA.
Validità della Certificazione:
Titolo rilasciato con apostille di stato da unitelematica leonardo da vinci riconoscimento CFU. Per chi desidera accedere alla Laurea Triennale L38 in Scienze della Formazione Cinotecnica, può farsi riconoscere dei crediti con il sistema: vae validazione della esperienza acquisita, ed ottenere uno sconto con abbreviazione del percorso formativo.
Perchè partecipare:
La Detection Dog è un’attività altamente efficace e versatile utilizzata per garantire la sicurezza delle persone ed anche per salvare vite umane tra cui il controllo ai confini, la lotta al traffico di stupefacenti, la sicurezza aeroportuale e portuale, la ricerca di esplosivi, acceleranti del fuoco e armi da fuoco, e la ricerca di apparati tecnologici quali pc, telefoni, cellulari e schede sim.
Inoltre contribuisce al benessere psico-fisico del cane e al miglioramento della relazione all’interno del binomio.
Tipologia:
Percorso Professionale qualificante per ottenere 60 CFU valevoli per l’aggiornamento professionale e per il riconoscimento della VAE per accesso alla Laurea Triennale L38
Frequenza Master:
È in presenza. Il Master è stato sviluppato in formula weekend. Le giornate di lavoro sono organizzate come pratiche/dimostrative.
Al termine della formazione ci sarà un esame teorico/pratico in cui l’allievo dovrà dimostrare di saper esporre e spiegare le nozioni acquisite durante il corso ed di avere padronanza delle tecniche acquisite riuscendo a gestire in autonomia soggetti diversi in un percorso completo, partendo dalla valutazione del cane per costruire le attività a terra e in acqua.
Settore di Crescente Rilevanza:
Il crescente ruolo delle scienze applicate al mondo del Cane e del rapporto Cane-Uomo, richiede esperti con specifiche competenze. Il settore relativo alla disabilità ed all'acquaticità nel cane richiede figure professionali idonee e con una preparazione di alto livello, che siano in grado di gestire ed aiutare concretamente sia i cani che le persone che ne richiedono l’intervento. Essendo una specialità che interessa un argomento molto complesso e molto delicato in ambito cinofilo è necessario che il professionista sia altamente qualificato.
Obiettivi del Master Specialistico:
Il percorso di studi, ha come obiettivo la formazione culturale, scientifica e applicativa
di una figura professionale qualificata che possa operare nell’ambito delle scienze cinotecniche.
Il futuro professionista specializzato lavorerà nell’ambito del settore cinofilo riguardante le attività in acqua sia con cani disabili che con normodotati.
Il percorso formativo fornirà tutti gli strumenti e le conoscenze utili e necessari affinché il professionista sia in grado di lavorare in questo settore.
Durata:
6 mesi
(12 weekend pratici/dimostrativi, lavoro a terra ed in piscina per un totale di 192 ore)
Costo:
2.000€
Titolo Rilasciato:
MASTER SPECIALISTICO IN DISABILITA’ E ACQUATICITÀ NEL CANE
PRIMI DUE MESI - 20 CFU
- Il Cane Disabile – 4 CFU
- Posizionamento del Cane Disabile In Famiglia in Relazione alla Disabilità Presente – 2 CFU
- Comunicazione Verbale e Gestuale Base e Avanzata – 3 CFU
- Confronto tra la Comunicazione con Cane Normodotato e Disabile – 2 CFU
- Il Comportamento del Cane Disabile – 2 CFU
- Bisogni e Risorse - 3 CFU
- Impostazione dei Comandi – 2 CFU
- Strumenti in Aiuto nella Gestione – 2 CFU
TERZO E QUARTO MESE - 20 CFU
- Orientarsi in uno Spazio, Esercizi a Terra Propedeutici al Lavoro in Acqua - 4 CFU
- Introduzione al Lavoro in Acqua – 3 CFU
- Attrezzatura Necessaria per la Persona e per il Cane - 4 CFU
- Come Muoversi e Coordinarsi in Acqua - 3 CFU
- La Sicurezza in Acqua, le Razze Meno Predisposte - 4 CFU
- La Comunicazione e la Fiducia in Acqua – 3 CFU
QUINTO E SESTO MESE - 20 CFU
- Le Emozioni - Ascoltare il Cane ed Ascoltarsi – 4 CFU
- Gestione E Controllo – 3 CFU
- Nuoto Controllato e Guidato Frontale e Laterale - 2 CFU
- La Valutazione Dei Progressi E Saperli Esporre – 2 CFU
- Le Competenze, Lavorare su quelle nuove senza perdere quelle Presenti – 3 CFU
- Affrontare e Recuperare le Regressioni – 2 CFU
- La Gestione delle Pause – 2 CFU
Cane Normodotato in Acqua/Confronto Con Cane Disabile – 2 CFU
ESAME FINALE DI VALUTAZIONE
Lo studente dovrà seguire il master in presenza
Esami:
Dovrà sostenere 1 esame di fine Master
Il Percorso di Studi del Master Universitario professionalizzante per ricerca olfattiva da Detection Dog,
accanto alle materie sono espressi i CFU, perché lo studente possa comprendere, il valore dei crediti formativi che gli saranno accreditati.
3 Step Formativi in modalità FAD
front – e-learning - 60 CFU
1° livello:
lo studio del comportameto e della psicologia del cane (esame finale, sulla piattaforma dell’ateneo, con test a risposta multipla)
2° livello:
Teoria, sulla piattaforma dell’ ateneo, in cui è prevista la parte legislativa riferita alla polizia giudiziaria e la parte veterinaria relativa alla salute e benessere del cane + valutazione dei binomi che partecipano al master + pratica in accademia (23 weekend) e individuazione dell’indirizzo lavorativo adatto per il binomio (ricerca psedosostanze: antidroga e antiesplosico –ricerca di apparati tecnologici quali pc, telefoni, cellulari e schede sim: cellular dog)
3° livello:
Operativo (abilitazione professionale, certificazione professionale, iscrizione registro assoip, diploma supplement e titolo di master)
Frequenza Master
il master è stato sviluppato in modalità fad – front – e-learning.
Calendario del Master
Calendario pratica II° Livello:
Il Master inizieranno da Ottobre!
DATE DEL MASTER:
Date
DATE OTTOBRE 2023
7/ 8(Valutazione binomio)
21 /22 (Imprinting delle gamme odorose (odore neutro)
28 / 29 (Il ritrovamento e la segnalazione passiva)
DATE NOVEMBRE 2023
11/12 e 25/26
(Impostazione alla ricerca e rilevamento odore, apprendimento dell’ispezione durante una bonifica area (ambienti chiusi))
DATE DICEMBRE 2023
2/3 e 16/17
(In fase di ricerca, comprendere ed osservare il comportamento del cane in presenza dell’odore. Segnalazione conseguente al rilevamento dell’odore)
DATE GENNAIO 2024
13/14 e 27/28
(Risolvere criticità in fase di ricerca)
DATE FEBBRAIO 2024
10/11 e 24/25
Azioni del cane durante l’ispezione: Ricerca, Rilevamento, Ritrovamento, Individuazione, Segnalazione.
DATE MARZO 2024
9/10
(Insegnare al cane autonomamente a rilevare l’odore se presente in un’area da bonificare)
23/24
Esame
Calendario pratica III° Livello:
Il Master inizieranno da Aprile 2024!
DATE DEL MASTER:
Date
DATE APRILE 2024
6 /7 (test verifica binomi)
20/21 (ispezione ambienti, simulazione reale al ritrovamento. bonifica autoveicoli, mezzi pesanti)
DATE MAGGIO 2024
4/5 e 18/19 (un odore precedentemente rilevato e segnalato, viene appositamente spostato in altra zona, si ribonifica l’area.)
DATE GIUGNO 2024
8/9 e 15 /16 (verranno effettuate prove e simulazioni per ottimizzare l’attenzione del cane in fase di ricerca)
DATE LUGLIO 2024
6/7 e 20/21
(migliorare la tecnica di ispezione durante la bonifica ed esaltare la segnalazione del cane conseguente al ritrovamento)
DATE AGOSTO 2024
7/8 e 20/21 (rilevamento e individuazione in simulazione ambientale urbana, con ritrovamento uno o più target)
22 (esami modulo OPE)
Costo Master:
Per i primi II° livelli la quota di iscrizione è pari ad € 1.200
(è fatta salva la possibilità per il partecipante di svolgere il master con scelta dei singoli livelli),
in tal caso, il prezzo da corrispondere ammonta ad € 700 per ciascun livello.
Per il III° livello la quota di iscrizione è:
ammissione previo esame al 3° livello per unità cinofile già specializzate € 1.000
Specializzazione ricerca pseudo sostanze
€ 2.500
Specializzazione ricerca pseudo esplosivi
€ 3.500
Nel caso in cui il partecipante decida di iscriversi al
3° livello contemporaneamente
al primo e secondo la quota di iscrizione è:
Specializzazione in Pseudo-Sostanze
€ 3700
Specializzazione ricerca Pseudo-Esplosivi
€ 4700
Specializzazione ricerca Cellular Dog
€ 2900
Costo Interno Master (3 Livelli)
Specializzazione in pseudo sostanze
€3700
4 rate da 925 €
a scadenza mensile
Specializzazione ricerca pseudo esplosivi
€4700
4 rate da 1175 €
a scadenza mensile
Specializzazione ricerca cellular dog
€2900
4 rate da 725 €
a scadenza mensile
Prezzo dei Costi del Master
Ricerca Olfattiva da Detection Dog
Costo Primo Livello
€700
NO RATE
Costo Secondo Livello
€700
NO RATE
Costo Primo Livello
€1200
2 rate da 650€
a scadenza mensile
Costo Terzo LivelloUnità Cinofile Specializzate
€Partire da 1000
Ammissione previo esame al 3° livello per unità cinofile già specializzate € 1.000 - (NO RATE)
Specializzazione ricerca pseudo sostanze € 2.500 (2 rate da 1.300 € a scadenza mensile)
Specializzazione ricerca pseudo esplosivi € 3.500 (2 rate da 1.800 € a scadenza mensile)
Certificazione Professionale erogata da FCC Italia
Organismo di Certificazione fondato nel 2014 che opera esclusivamente nel settore cinofilo in conformità alla norma iso/iec 17024 e sotto accreditamento per la norma uni 11790 e uni 11847
PRIMI DUE MESI - 20 CFU
- Il Cane Disabile – 4 CFU
- Posizionamento del Cane Disabile In Famiglia in Relazione alla Disabilità Presente – 2 CFU
- Comunicazione Verbale e Gestuale Base e Avanzata – 3 CFU
- Confronto tra la Comunicazione con Cane Normodotato e Disabile – 2 CFU
- Il Comportamento del Cane Disabile – 2 CFU
- Bisogni e Risorse - 3 CFU
- Impostazione dei Comandi – 2 CFU
- Strumenti in Aiuto nella Gestione – 2 CFU
TERZO E QUARTO MESE - 20 CFU
- Orientarsi in uno Spazio, Esercizi a Terra Propedeutici al Lavoro in Acqua - 4 CFU
- Introduzione al Lavoro in Acqua – 3 CFU
- Attrezzatura Necessaria per la Persona e per il Cane - 4 CFU
- Come Muoversi e Coordinarsi in Acqua - 3 CFU
- La Sicurezza in Acqua, le Razze Meno Predisposte - 4 CFU
- La Comunicazione e la Fiducia in Acqua – 3 CFU
QUINTO E SESTO MESE - 20 CFU
- Le Emozioni - Ascoltare il Cane ed Ascoltarsi – 4 CFU
- Gestione E Controllo – 3 CFU
- Nuoto Controllato e Guidato Frontale e Laterale - 2 CFU
- La Valutazione Dei Progressi E Saperli Esporre – 2 CFU
- Le Competenze, Lavorare su quelle nuove senza perdere quelle Presenti – 3 CFU
- Affrontare e Recuperare le Regressioni – 2 CFU
- La Gestione delle Pause – 2 CFU
Cane Normodotato in Acqua/Confronto Con Cane Disabile – 2 CFU
ESAME FINALE DI VALUTAZIONE
Lo studente dovrà seguire il master in presenza
Esami:
Dovrà sostenere 1 esame di fine Master
Agevolazioni Economiche:
Per gli studenti e i laureati upsfc e chi è qualificato con unit k9 è previsto uno sconto del 10%
Riconoscimento vae studenti e laureati UPSFC e qualificati unit k9:
UPSFC applica il principio “premiale” della “lifelong learning” adottato da svizzera, unesco, francia e italia, trasformando in crediti cfu (crediti formativi universitari)
l’esperienza professionale e di studi pregressa del candidato all’iscrizione al master.
Tale procedura sopra descritta, denominata riconoscimento vae permette allo studente di finalizzare e personalizzare
il suo percorso di studi, con possibile abbreviazione dello stesso.
La procedura non richiede alcun costo ne impegno da parte del candidato.
Termine iscrizioni:
15/09/2023

La preparazione è supportata dalla presenza di tutor determinanti per svolgere con successo un piano di studi scientifico,
completo e professionalizzate nel pieno rispetto del benessere dei soggetti coinvolti dall’attività del futuro professionista.
Il Percorso di Studi
è stato studiato secondo le Normative Internazionali sull'Istruzione, seguendo gli standard ISO 21001 che ne garantiscono Qualità e Alti Standard nella progettazione delle di Percorsi Formativi Professionali.
Il Titolo Rilasciato è un titolo Estero spendibile ai fini Privati e Professionali, per Professioni non regolamentate che rientrano nella legge 4/2013.
Non è valevole per il continuo degli studi in Università Italiane e non danno accesso agli esami di stato.
La Certificazione UNI ISO 21001 è rilasciata a tutte le realtà formative (A livello Europeo denominate LSP Learning Service Provider) che erogano servizi nel settore dell’istruzione e della formazione non formale, ovvero attività educative professionali che si differenziano dai programmi scolastici tradizionali.
Il programma è stato studiato per conferire Conoscenza, Competenza e Abilità per svolgere la futura professione.
Le Norme Iso sono riconosciute ed organizzate da organismi nazionali di standardizzazione di 164 paesi del mondo.

Vedi link della Certificazione
Tipologia del Corso del Master
Sono rilasciate da Unitelematica Leonardo da Vinci, Bahnhofstrasse 28, 6300 Zug, Switzerland, legalmente riconosciuta è costituita a norma dell’art. 60 e segg. del Codice Civile Svizzero 28, Registrata in Camera di Commercio reg. n° CHE-276.671.392.
Tutte le lauree sono legalizzate attraverso l'appostile della Cancelleria di Stato e riconosciute nei paesi che hanno aderito alla Convenzione dell’Aja.
Vedi l'elenco dei paesi che hanno aderito Convenzione dell’Aja:
Germania, Spagna, Malawi, Saint Lucia, Andorra, Stati Uniti d’America, Malta, Serbia, Antigua e Barbuda, Estonia, Isole Marshall, Isole Seychelles, Argentina, Fidji, Isola di Mauritius, Sud Africa, Armenia, Finlandia, Messico, Svezia, Australia, Francia, Monaco, Svizzera, Austria, Granada, Montenegro, Suriname, Azerbaigian, Grecia, Namibia, Swaziland, Bahamas, Honduras, Isola di Niue, Tonga, Barbados, Hong Kong, Norvegia, Trinidad e Tobago, Belarus, Ungheria, Nuova Zelanda, Turchia, Belgio, Irlanda, Paesi Bassi, Ucraina, Belize, Islanda, Panama, Venezuela, Bosnia ed Erzegovina, Israele, Polonia, Botswana, Italia, Portogallo, Brunei Darussalam, Giappone, Regno Unito, Bulgaria, Kazakhstan, Repubblica Ceca, Cipro, Lesotho, Repubblica slovacca, Colombia, Lettonia, Romania, Cook, Liberia, Russia, Croazia, Liechtenstein, Samoa, Dominica, Lituania, Saint Kitts e Nevis, Ecuador, Lussemburgo, San Marino, El Salvador, Macau, Saint Vincent e Grenadine, Slovenia e Macedonia.
Richiedi Maggiori Informazioni per il tuo Master!
Contatti dell'Università:
Segreteria:
327 422 5084
E.mail:
segreteria@upsfc.it
Amministrazione:
amministrazione@upsfc.it
SPENDIBILITÀ DEI CERTIFICATI di
Laurea, Master e Dottorato Ph.D valevoli in Europa e nel Mondo