La Conoscenza migliora la qualità della Vita
La Conoscenza migliora la qualità della Vita

Registro Professionale – Circolare informativa del 22 luglio 22

Circolare informativa del 22 luglio 22

LEGGE 4/2013 (artt. 4, 7 e 8)

La legge 4/2013 è la prima regolamentazione per le professioni non organizzate in ordini e collegi (non regolamentate) in cui rientrano anche i professionisti del settore cinofilo.

Le nuove norme definiscono “professione non organizzata in ordini o collegi” l’attività economica, anche organizzata, volta alla prestazione di servizi o di opere a favore di terzi, esercitata abitualmente e prevalentemente mediante lavoro intellettuale, o comunque con il concorso di questo, con esclusione delle attività riservate per legge a soggetti iscritti in albi o elenchi ai sensi dell’articolo 2229 c.c., e delle attività e dei mestieri artigianali, commerciali e di pubblico esercizio disciplinati da specifiche normative.

Si introduce il principio del libero esercizio della professione fondato sull’autonomia, sulle competenze e sull’indipendenza di giudizio intellettuale e tecnica del professionista.

Si consente inoltre al professionista di scegliere la forma in cui esercitare la propria professione riconoscendo l’esercizio di questa sia in forma individuale, che associata o societaria o nella forma di lavoro dipendente.

I professionisti possono costituire associazioni professionali (con natura privatistica, fondate su base volontaria e senza alcun vincolo di rappresentanza esclusiva) con il fine di valorizzare le competenze degli associati, diffondere tra essi il rispetto di regole deontologiche, favorendo la scelta e la tutela degli utenti nel rispetto delle regole sulla concorrenza.

RIFERIMENTO OBBLIGATORIO ALLA NORMA DA PARTE DEL PROFESSIONISTA ATTESTATO:


Chiunque svolga una delle professioni Riconducibili alla legge in esame è tenuto a fare espresso riferimento nel corso della propria attività e in particolare in ogni documento e nel rapporto scritto con il cliente, agli estremi della legge stessa.

L’inadempimento rientra tra le pratiche commerciali scorrette tra professionisti e consumatori.

La disposizione è volta a rendere il più chiaro possibile il rapporto con il consumatore evitando ogni incertezza sul contenuto delle attività e sulle Caratteristiche del servizio reso dal professionista.

RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI:


1)  non hanno vincoli di rappresentanza esclusiva né scopo di lucro,
2)  valorizzare le competenze degli associati e garantire il rispetto delle regole deontologiche,
3)  promuovere la formazione permanete dei propri iscritti e adottano codice di condotta,
4)  vigilano sulla condotta professionale dei loro associati e stabiliscono le sanzioni derivanti dal codice di condotta

REGISTRO PROFESSIONALE:

La legge 4/2013 vieta alle associazioni di usare denominazioni che riconducano alle professioni regolamentate e prevede per i professionisti che appartengono alle professioni non organizzate in ordini e collegi la creazione di registri professionali.

ASSOIP – ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLE PROFESSIONI

ASSOIP è un importante Registro Associativo Nazionale Istituito secondo i più alti standard qualitativi, etici e deontologici per la tutela dei consumatori.

ASSOIP è un Associazione Professionale, progettata in linea con le normative EUROPEE UNI ISO 9001, che ne garantisce qualità e alti standard in Organizzazione e Amministrazione delle attività formative (A livello Europeo denominate LSP Learning Service Provider) che erogano servizi nel settore dell’istruzione e della formazione non formale, e la UNI ISO 21001 che si rivolge alle attività educative professionali che si differenziano dai programmi scolastici tradizionali.

ASSOIP Qualifica i Professionisti e gli Istituti Professionali o Scuole o Enti e Università che rispondono alle qualifiche come da Disciplinare ASSOIP secondo la normazione UNI ISO 21001.

Le professioni svolte dai professionisti affiliati rispondono secondo Legge n.4, 14/01/2013 (artt. 4, 7 e 8) e del codice civile art. 2222 e successivi, secondo la direttiva Uni Iso 21001.

certificazioni

ASSOIP è Iscritta nel Il Registro per la Trasparenza Europea, istituto dal Parlamento Europeo e dalla Commissione europea
Numero di identificazione nel Registro: 012362537267- 41

ASSOIP partecipa alle attività del Parlamento Europeo. L'Obbiettivo è aspettarsi che il processo decisionale dell’UE sia il più aperto e trasparente possibile. Più aperto è il processo, più è facile garantire una rappresentanza equilibrata ed evitare pressioni indebite o un accesso illegittimo o privilegiato alle informazioni o ai responsabili delle decisioni.

REGISTRO PROFESSIONALE NAZIONALE DEL CONSULENTE DELLE SCIENZE CINOTECNICHE

Il Registro Professionale dei Consulenti delle Scienze Cinotecniche è costituito ai sensi della Legge n.4, 14/01/2013 (artt. 4, 7 e 8).
U.P.S.F.C.  E’ ISCRITTA PRESSO L’AGENZIA DELLE ENTRATE DI FIRENZE REGISTRAZIONE N° 764 - 11.06.2020
L’Associazione Professionale ASSOIP, RILASCIA L’ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE, è UN A.P.  ai sensi dell’art. 4, art.7 e art. 8 della legge 14 gennaio 2013 n°4.

“Sportello del cittadino consumatore”

ARTICOLO 48 DELLO STATUTO U.P.S.F.C. – SPORTELLO DEL CITTADINO CONSUMATORE

Come previsto dalla L. 4/2013, è stato attivato lo “Sportello del cittadino consumatore” ai sensi dell’articolo 2, comma 4, della Legge 14 gennaio 2013, n° 4 (Disposizioni in materia di professioni non organizzate), l’Associazione Professionale ha attivato sul proprio sito web, uno sportello di riferimento per il cittadino-consumatore, presso il quale i richiedenti delle prestazioni professionali possono rivolgersi in caso di contenzioso con i singoli professionisti, ai sensi dell’art. 27-ter del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, nonché ottenere informazioni relative all’attività professionale in generale e agli standard qualitativi che l’Associazione Professionale U.P.S.F.C. richiede ai propri iscritti.

Lo sportello per l’utente è attivato presso la Segreteria Nazionale dell’associazione in Via di Ponzano, n° 24, Empoli, 50053 (FI).
Ogni richiedente della prestazione/committente o interessato può rivolgersi inoltre allo sportello attraverso l’indirizzo e-mail segreteria@upsfc.it

Tel. 0571.543452 o Cell. 327.4225084

Qualsiasi violazione del codice deontologico osservata in un professionista può essere inoltrate una mail presso la Commissione Etica Nazionale che vigila sul rispetto del codice deontologico dei Professionisti inseriti nel Registro Professionale Nazionale.

RIFERIMENTI NORMATIVI

Il Registro Professionale dei Consulenti delle Scienze Cinotecniche è un registro inserito all'interno della Associazione Professionale U.P.S.F.C. regolamentata dalla Legge, 14/01/2013, art. 4, 7, 8. Secondo il codice civile 2222 e successivi, sino al 2238.

PROCEDURA ASSOIP SULLE ATTESTAZIONI:


Sulla base di quanto previsto dalla Legge 4 del 2013. ASSOIP può-ove richiesto attestare la competenza professionale dei suoi iscritti.

ASSOIP utilizza un disciplinare per la verifica delle competenze dei suoi iscritti che ne fanno espressa richiesta, il disciplinare è stato redatto a Norma Uni Iso 21001.

Il Disciplinare ASSOIP riporta i valori, processo e competenze del servizio.

In base a quanto previsto dalla Legge 4 del 2013; il Professionista che desidera associarsi dovrà essere in possesso dei requisiti come da Disciplinare ASSOIP. La Scuola iscritta può far convalidare la propria certificazione della conformità del Disciplinare ASSOIP, e se in possesso di un certificato rilasciato da un Ente di Certificazione riconosciuto a NORMA UNI ISO per la propria categoria, dovrà farlo presente alla commissione.

In questo caso la presentazione del certificato in corso di validità, rilasciato in conformità alla citata Norma UNI ISO consente l’utilizzo delle credenziali di iscrizione a ASSOIP come titolo di attestazione delle competenze professionali, previo consenso rilasciato dal Presidente di ASSOIP.

In caso contrario, e cioè se non si è in possesso di una Certificazione, ma si desidera ricevere l’attestazione di ASSOIP, l’iscritto deve richiedere una valutazione delle proprie competenze professionali, se trattasi di scuola dovrà comprovare la validità del suo sistema di formazione in termini di standard e qualità.

Il Presidente di ASSOIP può richiedere la verifica delle competenze del proprio iscritto, che dovrà sottoporsi a verifica da parte di un gruppo di valutazione qualificato ad operare la

verifica di congruità tra le competenze possedute dall’Iscritto o Scuola richiedente e le direttive adottate nel Disciplinare di ASSOIP.

Nel caso in cui la verifica delle competenze professionali sia richiesta anche sulla base di un disciplinare specialistico di un’Associazione, Scuola o Istituto con cui ASSOIP ha stabilito un accordo di collaborazione, sarà l’Associazione partner a selezionare dei valutatori qualificati che accerteranno la rispondenza delle competenze professionali del soggetto richiedente ai disciplinari di entrambe le Associazioni.

Il soggetto valutato, se vorrà ottenere il riconoscimento legale previsto dalla legge 4 del 2013 dovrà prima iscriversi a ASSOIP, quindi sottoporre al Presidente della stessa una richiesta di attestazione a cui il Presidente potrà dar seguito dopo aver Valutato con attenzione il fascicolo presentatogli, che deve contenere l’evidenza documentale dei prerequisiti oltre al Rapporto di verifica di rispondenza ai due disciplinari (quello di ASSOIP e quello dell’Associazione Partner) che attesta la coerenza della verifica con i requisiti contenuti nel disciplinare ASSOIP.

ASSOCIARSI AD ASSOIP - REGISTRO ITALIANO DELLA PROFESSIONI


L’Associazione Professionale ASSOIP è costituita ai sensi dell’art. 4, art.7 e art. 8 della legge 14 gennaio 2013 n°4. valevoli all’inserimento nel REGISTRO ASSOCIATIVO.

“Il Professionista o Scuola che fa la richiesta di socio” è riportato nello Statuto, ART. 3) ASSOCIATI E ADERENTI

Il Professionista o Scuola che sia in possesso dei requisiti richiesti dal regolamento di ASSOIP deve fare richiesta di ammissione.

"Categorie di adesione"


ART. 3) ASSOCIATI E ADERENTI


ASSOIP ammette tutti coloro che svolgono in forma individuale, associata, societaria cooperativa (e similari) o nella forma del lavoro dipendente (salvo conflitti di interesse a discrezione del Consiglio Direttivo) cinque modalità di adesione e precisamente:


  • Soci Fondatori: sono coloro che hanno partecipato alla costituzione dell'Associazione. Hanno diritto al voto.

  • Soci Onorari: sono coloro che per particolari meriti o considerazioni siano, dal Consiglio Direttivo, ritenuti in grado, anche senza alcuna partecipazione finanziaria, di conferire lustro.

  • Soci Sostenitori o Benemeriti: Sono coloro che con il loro apporto culturale, scientifico, professionale, finanziario ed economico, o lasciti e donazioni consentono il perseguimento degli scopi istituzionali dell'Associazione. Contribuendo così alla vita dalla Essi non sono tenuti né al versamento della quota sociale annuale, né di eventuali quote integrative straordinarie.

  • Socio Professionista: persona esperta, che ha ricevuto il parere favorevole dal Consiglio Direttivo.

  • Affiliata Riconosciuta: azienda, associazione, scuola o similare interessata ad associarsi. Non hanno diritto di Voto.

“Il Professionista che fa la richiesta di socio”

ARTICOLO 6 DELLO STATUTO U.P.S.F.C. – I SOCI

Il professionista che sia in possesso dei requisiti richiesti dal regolamento del registro professionale può fare richiesta di inserimento come Socio Professionista.

“Ammissione del Socio Professionista”

ARTICOLO 8 – AMMISSIONE DEL SOCIO

Per essere ammessi al sodalizio nella qualità di socio ordinario e professionista è necessario presentare al Consiglio Direttivo domanda recante le complete generalità del richiedente e la dichiarazione di attenersi al presente Statuto e eventuali regolamenti interni con il versamento della quota associativa; l’istanza dovrà essere supportata dal parere favorevole del Consiglio Direttivo.

L’Associazione Professionale U.P.S.F.C. riconosce il Professionista che abbia:

  • un Diploma Professionale rilasciato da U.P.S.F.C
  • Un Diploma Equipollente, Laurea o percorsi di studi similari. Sarà visionato il CV e se i requisiti sono soddisfacenti come da regolamento, il professionista riceverà l’idoneità per sostenere gli esami di Equipollenza al Diploma Professionale U.P.S.F.C. ricevendo così l’Attestato Professionale di Qualifica.

“Il Comitato Etico Nazionale”

Vigila, supporta e promuove i Professionisti per svolgere al meglio il loro lavoro, avvalendosi di una consulenza etica e responsabile, nei limiti della loro professione senza interferire con le figure professionali sanitarie.

Dal successivo 1° anno i professionisti devono frequentare almeno 1 seminario di aggiornamento annuo per ottenere i crediti necessari a mantenere l’idoneità della figura all’interno del Registro dei Professionisti.

“Come opera il Consulente"

Il Socio Professionista RICONOSCIUTO potrà operare nel lecito delle sue competenze e dopo l’inserimento nel Registro Professionale Nazionale, attraverso il contratto di opera intellettuale del codice civile 2222 e successivi, in rispetto delle normi vigenti, norme fiscali e del codice deontologico.

“Ammissione del Socio Professionista”


ARTICOLO 8 – AMMISSIONE DEL SOCIO O ASSOCIATA


I soci sono tutti coloro che, condividendo i fini associativi, per essere ammessi hanno presentato domanda scritta, accettata dal Consiglio direttivo, dichiarando di accettare, senza riserve, lo Statuto, le attività, le finalità e il metodo dell’Associazione.

L’Associazione Professionale ASSOIP riconosce il Professionista che abbia:


Un Diploma Professionale, una Laurea o che abbia svolto percorsi professionali e/o comprovata esperienza.
Il suo CV sarà visionato, se i requisiti sono soddisfacenti come da regolamento, o codice deontologico, o codice etico, il professionista riceverà l’idoneità.
Il richiedente è pregato di visionare il proprio codice Etico o deontologico della categoria di appartenenza.

L’Associazione Professionale ASSOIP riconosce la Scuola Associata che svolga:


Corsi di formazione professionalizzanti, corsi che rilasciano attestazioni, master, Laurea, Laurea Magistrale o Dottorato Ph.D, che rispondono ai requisiti secondo il regolamento di ammissione.

“Il Comitato Etico Nazionale”


Vigila, supporta e promuove i Professionisti per svolgere al meglio il loro lavoro, avvalendosi di una consulenza etica e responsabile, nei limiti della loro professione senza interferire con le figure professionali organizzate in Ordini e Collegi.
Dal successivo 1° anno i professionisti devono frequentare almeno 1 seminario di aggiornamento annuo per ottenere i crediti necessari a mantenere l’idoneità della figura all’interno del Registro dei Professionisti.

“Come opera il Professionista"


Il Socio Professionista RICONOSCIUTO potrà operare nel lecito delle sue competenze e dopo l’inserimento nel Registro Professionale Nazionale, attraverso il contratto di opera intellettuale come da codice civile 2222 e successivi, in rispetto delle normi vigenti, norme fiscali e del codice deontologico.

“Sportello del cittadino consumatore”
ARTICOLO 01 DELLO STATUTO


Come previsto dalla L. 4/2013, è stato attivato lo “Sportello del cittadino consumatore” ai sensi dell’articolo 2, comma 4, della Legge 14 gennaio 2013, n° 4 (Disposizioni in materia di professioni non organizzate), l’Associazione Professionale ha attivato sul proprio sito web, uno sportello di riferimento per il cittadino-consumatore, presso il quale i richiedenti delle prestazioni professionali possono rivolgersi in caso di contenzioso con i singoli professionisti, ai sensi dell’art. 27-ter del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, nonché ottenere informazioni relative all’attività professionale in generale e agli standard qualitativi che l’Associazione Professionale RASSOIP richiede ai propri iscritti.
Lo sportello per l’utente è attivato presso la Segreteria Nazionale dell’Associazione ASSOIP in Via Ponzano n° 24, Empoli 50253 (FI) Ogni richiedente della prestazione/committente o interessato può rivolgersi inoltre allo sportello attraverso l’indirizzo e-mail segreteria@assoip.it Tel 0571.543452 - Mobile 331.5988527 - Fax 0571.6543452
Qualsiasi violazione del codice deontologico osservata in un professionista può essere inoltrate una mail presso la Commissione Etica Nazionale che vigila sul rispetto del codice deontologico dei Professionisti inseriti nel Registro Professionale Nazionale.
Per comunicazione di carattere etico, inviare mail a presidenza@assoip.it

PERCHE’ DIVENTARE SOCIO O SCUOLA AFFILIATA ASSOIP


ASSOIP è un importante Associazione Professionale che rappresenta Suole, Istituti, Enti di Formazione, Università e Professionisti
Le Scuole inserite nel Registro Associativo Professionale rispondono agli Standard del Disciplinare ASSOIP, ai sensi dell’art. 4, art.7 e art. 8 della legge 14 gennaio 2013 n°4.
I percorsi formativi erogati dalle scuole rientrano nella legge 4/2013.
Come previsto dalla L. 4/2013, è stato attivato lo “Sportello del cittadino consumatore” ai sensi dell’articolo 2, comma 4, della Legge 14 gennaio 2013, n° 4 (Disposizioni in materia di professioni non organizzate), l’Associazione Professionale ha attivato uno sportello di riferimento per il cittadino-consumatore, presso il quale i richiedenti delle prestazioni professionali possono rivolgersi in caso di contenzioso con i singoli professionisti, ai sensi dell’art. 27-ter del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, nonché ottenere informazioni relative all’attività professionale in generale e agli standard qualitativi che l’Associazione Professionale ASSOIP richiede ai propri iscritti.

Le Scuole Affiliate hanno superato i requisiti del Disciplinare ASSOIP, come secondo la normazione UNI ISO 21001.

AGEVOLAZIONI DI ACCESSO AL REGISTRO DEI CONSULENTI DELLE SCIENZE CINOTECNICHE

Tutti i Laureati con UPSFC hanno diritto di accesso, gratuito per un anno, al registro come Dottori in Scienze Cinotecniche.

Tutti i discenti formati e qualificati attraverso i Corsi Di Formazione Accademica hanno diritto di iscrizione al registro con un Diploma di Qualifica Professionale in Scienze Cinotecniche.