MASTER SPECIALISTICO
IN DISABILITA’ E ACQUATICITÀ NEL CANE
Presentazione del Master
Presentazione del percorso di studi Valevole per
60 CFU e riconoscimento VAE per la Laurea L38 in Consulente delle Scienze Cinotecniche
SBOCCHI PROFESSIONALI:
Il Percorso di Studi relativo al Master si pone come obiettivo la creazione di figure professionali specializzate che abbiano, al termine del percorso,
un’ottima conoscenza del mondo del cane disabile e del lavoro in piscina per riuscire a raggiungere competenze
tali da permettere di riuscire a creare un’interazione reale, basata sulla fiducia e sulla comunicazione funzionale.
Questa preparazione amplierà di conseguenza anche la capacità di lavoro con cani normodotati.
Riuscire ad adattarsi a livello comunicativo in relazione non solo al soggetto,
ma anche alla disabilità con cui ci si deve interfacciare e con un continuo allenamento sia mentale,
derivante dall’osservazione, che pratico, sia a terra che in acqua, apre le porte ad una maggiore coerenza, padronanza e sicurezza nei messaggi inviati e più comprensione in quelli ricevuti;
Con il risultato di una elevata risposta positiva e raggiungimento degli obiettivi nelle attività.
Il partecipante al Master Specialistico in Disabilità e Acquaticità nel cane avrà acquisito le seguenti competenze
La proprietà di linguaggio, tecniche di invio messaggio, capacità di riconoscere le esigenze della persona, capacità nella risoluzione dei problemi, comunicazione efficace in base alla tipologia ed età del cliente, capacità di interagire con persone diversamente abili, capacità di suscitare l’interesse della persona, capacità di motivare la persona, capacità di coinvolgere la persona nel percorso educativo del cane, capacità di trasferire conoscenze, competenze e abilità e capacità di trasferire nell’umano le esigenze del cane.
Capacità di lettura del cane, capacità di individuazione delle abilità del cane, capacità di riconoscere la soglia di frustrazione del cane, capacità di lavorare sulle motivazioni, vocazioni e attitudini del cane, competenze nella comunicazione verbale, paraverbale e metaverbale, capacità di invio e ricezione dei messaggi, capacità di modellare il messaggio in base al feedback del cane, capacità di utilizzo di strumenti appropriati alle esigenze del cane, capacità di progettare un percorso formativo con tutti i cani coinvolti nel contesto lavorativo. Capacità comunicative tali da sapersi plasmare perfettamente in relazione al tipo di disabilità con cui ci si deve interfacciare. Capacità di velocità di azione in caso di criticità per arrivare alla risoluzione del problema nel contesto piscina. Capacità di lavorare e traslare le attività da terra in acqua e viceversa in modo da rendere il percorso di lavoro tra cane e proprietario completo e coerente.
Micro e macro-progettazione dell’attività formativa e organizzazione del percorso formativo per il binomio uomo-cane/famiglia-cane, pianificazione degli obiettivi educativi, individuazione comportamenti lamentati, individuazioni possibili comportamenti inappropriati e indesiderati, prevenzione problemi sociali e comportamentali. Saper sfruttare le competenze dell'animale in relazione alla disabilità presente per lavorare sulla nuova competenza. Saper trasmettere sicurezza alla persona ed essere in grado di trasmettere il corretto approccio con la disabilità.
Capacità di creazione materiale video e/o slide e/o FAD per guidare l’umano nella comprensione della psicologia comparata e del comportamento del cane.
Capacità di sviluppare e garantire le competenze sociali del cane in ambito intra ed interspecifiche preservandone il benessere nelle varie fasi di sviluppo.
Capacità di sviluppare piani di lavoro individuali e personalizzati alle esigenze dei singoli fruitori, capacità di gestione di gruppi di lavoro in base agli obiettivi da raggiungere, capacità di collaborare con gli altri professionisti in base alle loro conoscenze e abilità.
Tipologia:
Percorso Professionale qualificante per ottenere 60 CFU valevoli per l’aggiornamento professionale e per il riconoscimento della VAE per accesso alla Laurea Triennale L38
Frequenza Master:
È in presenza. Il Master è stato sviluppato in formula weekend. Le giornate di lavoro sono organizzate come pratiche/dimostrative.
Al termine della formazione ci sarà un esame teorico/pratico in cui l’allievo dovrà dimostrare di saper esporre e spiegare le nozioni acquisite durante il corso ed di avere padronanza delle tecniche acquisite riuscendo a gestire in autonomia soggetti diversi in un percorso completo, partendo dalla valutazione del cane per costruire le attività a terra e in acqua.
Settore di Crescente Rilevanza:
Il crescente ruolo delle scienze applicate al mondo del Cane e del rapporto Cane-Uomo, richiede esperti con specifiche competenze. Il settore relativo alla disabilità ed all'acquaticità nel cane richiede figure professionali idonee e con una preparazione di alto livello, che siano in grado di gestire ed aiutare concretamente sia i cani che le persone che ne richiedono l’intervento. Essendo una specialità che interessa un argomento molto complesso e molto delicato in ambito cinofilo è necessario che il professionista sia altamente qualificato.
Obiettivi del Master Specialistico:
Il percorso di studi, ha come obiettivo la formazione culturale, scientifica e applicativa
di una figura professionale qualificata che possa operare nell’ambito delle scienze cinotecniche.
Il futuro professionista specializzato lavorerà nell’ambito del settore cinofilo riguardante le attività in acqua sia con cani disabili che con normodotati.
Il percorso formativo fornirà tutti gli strumenti e le conoscenze utili e necessariù
affinché il professionista sia in grado di lavorare in questo settore.
Durata:
6 mesi
(12 weekend pratici/dimostrativi, lavoro a terra ed in piscina per un totale di 192 ore)
Costo:
2.000€
Titolo Rilasciato:
MASTER SPECIALISTICO IN DISABILITÀ E ACQUATICITÀ NEL CANE
PRIMI DUE MESI - 20 CFU
- Il Cane Disabile – 4 CFU
- Posizionamento del Cane Disabile In Famiglia in Relazione alla Disabilità Presente – 2 CFU
- Comunicazione Verbale e Gestuale Base e Avanzata – 3 CFU
- Confronto tra la Comunicazione con Cane Normodotato e Disabile – 2 CFU
- Il Comportamento del Cane Disabile – 2 CFU
- Bisogni e Risorse - 3 CFU
- Impostazione dei Comandi – 2 CFU
- Strumenti in Aiuto nella Gestione – 2 CFU
TERZO E QUARTO MESE - 20 CFU
- Orientarsi in uno Spazio, Esercizi a Terra Propedeutici al Lavoro in Acqua - 4 CFU
- Introduzione al Lavoro in Acqua – 3 CFU
- Attrezzatura Necessaria per la Persona e per il Cane - 4 CFU
- Come Muoversi e Coordinarsi in Acqua - 3 CFU
- La Sicurezza in Acqua, le Razze Meno Predisposte - 4 CFU
- La Comunicazione e la Fiducia in Acqua – 3 CFU
QUINTO E SESTO MESE - 20 CFU
- Le Emozioni - Ascoltare il Cane ed Ascoltarsi – 4 CFU
- Gestione E Controllo – 3 CFU
- Nuoto Controllato e Guidato Frontale e Laterale - 2 CFU
- La Valutazione Dei Progressi E Saperli Esporre – 2 CFU
- Le Competenze, Lavorare su quelle nuove senza perdere quelle Presenti – 3 CFU
- Affrontare e Recuperare le Regressioni – 2 CFU
- La Gestione delle Pause – 2 CFU
Cane Normodotato in Acqua/Confronto Con Cane Disabile – 2 CFU
ESAME FINALE DI VALUTAZIONE
Lo studente dovrà seguire il master in presenza
Esami:
Dovrà sostenere 1 esame di fine Master

La preparazione è supportata dalla presenza di tutor determinanti per svolgere con successo un piano di studi scientifico,
completo e professionalizzate nel pieno rispetto del benessere dei soggetti coinvolti dall’attività del futuro professionista.
Il Percorso di Studi
è stato studiato secondo le Normative Internazionali sull'Istruzione, seguendo gli standard ISO 21001 che ne garantiscono Qualità e Alti Standard nella progettazione delle di Percorsi Formativi Professionali.
Il Titolo Rilasciato è un titolo Estero spendibile ai fini Privati e Professionali, per Professioni non regolamentate che rientrano nella legge 4/2013.
Non è valevole per il continuo degli studi in Università Italiane e non danno accesso agli esami di stato.
La Certificazione UNI ISO 21001 è rilasciata a tutte le realtà formative (A livello Europeo denominate LSP Learning Service Provider) che erogano servizi nel settore dell’istruzione e della formazione non formale, ovvero attività educative professionali che si differenziano dai programmi scolastici tradizionali.
Il programma è stato studiato per conferire Conoscenza, Competenza e Abilità per svolgere la futura professione.
Le Norme Iso sono riconosciute ed organizzate da organismi nazionali di standardizzazione di 164 paesi del mondo.

Vedi link della Certificazione
Tipologia del Corso di Master
Sono rilasciate da Unitelematica Leonardo da Vinci, Bahnhofstrasse 28, 6300 Zug, Switzerland, legalmente riconosciuta è costituita a norma dell’art. 60 e segg. del Codice Civile Svizzero 28, Registrata in Camera di Commercio reg. n° CHE-276.671.392.
Tutte le lauree sono legalizzate attraverso l'appostile della Cancelleria di Stato e riconosciute nei paesi che hanno aderito alla Convenzione dell’Aja.
Vedi l'elenco dei paesi che hanno aderito Convenzione dell’Aja:
Germania, Spagna, Malawi, Saint Lucia, Andorra, Stati Uniti d’America, Malta, Serbia, Antigua e Barbuda, Estonia, Isole Marshall, Isole Seychelles, Argentina, Fidji, Isola di Mauritius, Sud Africa, Armenia, Finlandia, Messico, Svezia, Australia, Francia, Monaco, Svizzera, Austria, Granada, Montenegro, Suriname, Azerbaigian, Grecia, Namibia, Swaziland, Bahamas, Honduras, Isola di Niue, Tonga, Barbados, Hong Kong, Norvegia, Trinidad e Tobago, Belarus, Ungheria, Nuova Zelanda, Turchia, Belgio, Irlanda, Paesi Bassi, Ucraina, Belize, Islanda, Panama, Venezuela, Bosnia ed Erzegovina, Israele, Polonia, Botswana, Italia, Portogallo, Brunei Darussalam, Giappone, Regno Unito, Bulgaria, Kazakhstan, Repubblica Ceca, Cipro, Lesotho, Repubblica slovacca, Colombia, Lettonia, Romania, Cook, Liberia, Russia, Croazia, Liechtenstein, Samoa, Dominica, Lituania, Saint Kitts e Nevis, Ecuador, Lussemburgo, San Marino, El Salvador, Macau, Saint Vincent e Grenadine, Slovenia e Macedonia.
Richiedi Maggiori Informazioni per il tuo Master!
Contatti dell'Università:
Segreteria:
327 422 5084
E.mail:
segreteria@upsfc.it
Amministrazione:
amministrazione@upsfc.it
SPENDIBILITÀ DEI CERTIFICATI di
Laurea, Master e Dottorato Ph.D valevoli in Europa e nel Mondo