VALUTAZIONE VAE e RVA
“Validation of Acquired Experience” e “Recognition, Validation and Accreditation”
Validazione dell’Esperienza Acquisita e Riconoscimento, Convalida e Accreditamento
Università Popolare Scienze della Formazione Cinotecnica adotta il sistema di accreditamento dei CFU - Crediti Formativi Universitari, attraverso il sistema VAE e RVA. La Valutazione VAE o RVA si applica esclusivamente a chi possiede una pluriennale esperienza professionale nel settore lavorativo inerente la facoltà prescelta e non desidera perdere ancora tempo per valorizzare l’esperienza professionale acquisita nel corso della vita lavorativa e trasformarla in crediti utili per abbreviare il vostro percorso accademico.
La VAE è riconosciuta dal Consiglio d' Europa attraverso la Convenzione di Lisbona, nei seguenti paesi:Albania, Andorra, Armenia, Austria, Azerbaijan, Belgio, Bosnia e Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Federazione Russa, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Monaco, Montenegro, Nord Macedonia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica Moldavia, Repubblica Slovacca, Romania, San Marino, Serbia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria.
Vedi il Link: https://www.coe.int/it/web/conventions/full-list/-/conventions/treaty/165/signatures
La RVA è riconosciuta dall' UNESCO e dal Consiglio d' Europa, nei seguenti paesi:Austria, Bahamas, Belize, Bolivia, Bulgaria, Cambodia, China, Cyprus, Czechia, Denmark, Estonia, Unione Europea, Finlandia, Gamba, Germany, Hungary, Japan, Kenya, Lao People's Democratic Republic, Latvia, Lithuania, Luxembourg, Malaysia, Malta, Mauritius, Mexico, North Macedonia, Norway, Republic of Korea, Sechelles, Slovakia, slovenia, Spain, Saint Lucia, Swaziland, Sweden, United Republic of Tanzania, Togo, Tonga, Trinidad and Tobago, Turkey, Uruguay, Venezuela, Viet Nam, Zimbabwe.
Vedi il link: https://uil.unesco.org/lifelong-learning/lifelong-learning-policies
Quindi la durata di un Percorso Accademico di Bachelor:
Laurea Triennale, Laurea Magistrale - Master's Degree; o Dottorato di Ricerca - Ph.D
Non è una durata legale, ma dipende esclusivamente dalla capacità dell’individuo e dai crediti che lo studente deve acquisire o ha già acquisito.Nel caso del “lifelong learning” i crediti già acquisiti abbreviano in maniera del tutto legale la durata “normale” dei percorsi accademici.
Università Popolare Scienze della Formazione Cinotecnica, attraverso la Commissione VAE/RVA, autorizzata da Unitelematica Leonardo da Vinci, riconosce il vostro merito, i percorsi professionali e di studi formali e non formali, le vostre esperienze professionali, riconoscendole, applicando il principio “premiale” della “lifelong learning” (l’apprendimento permanente), convertendole in CFU , Crediti Formativi Universitari, adottato da:
Svizzera:
La presente procedura fa inoltre riferimento alle seguenti direttive, edite dalla Confederazione Svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE), che considerano ogni contesto formativo per il riconoscimento di studi effettuati in precedenza, compresa l’esperienza professionale (art. 3.5). Inoltre, esse precisano che la validazione di apprendimenti derivanti dalla pratica di insegnamento è vincolata a una valutazione esterna positiva (art. 4.2.d).
Unesco:
In questa veste di osservatorio globale di riconoscimento, riconosce la convalida e l'accreditamento dell’apprendimento non formale e informale, anche delle esperienze professionali lavorative, convertendole in CFU.
Il riconoscimento, la convalida e l’accreditamento RVA (Riconoscimento, Convalida e Accreditamento) dell’apprendimento non formale e informale è uno dei pilastri di qualsiasi politica di apprendimento permanente. Di conseguenza, molti paesi hanno sviluppato un sistema nazionale per RVA.
UIL - Unione Italiana del Lavoro:
ritiene della massima importanza utilizzare RVA per l’integrazione dei risultati dell’apprendimento non formale e informale nei quadri nazionali, regionali e globali delle qualifiche. L’integrazione nei quadri delle qualifiche (QF) contribuirà a garantire l’accesso dei partecipanti agli istituti di istruzione e ai luoghi di lavoro.
Vedi il Link: https://uil.unesco.org/lifelong-learning/recognition-validation-accreditation
Francia:
La VAE “VALIDATION DES ACQUIS DE L’EXPERIENCE” della legge Francese “LOI n° 2002-73 du 17 janvier 2002 de modernisation sociale” i cui principi sono applicati nelle università Svizzere con riferimento all’articolo 133 (Convalida dell’esperienza acquisita con ammissione ai corsi universitari su dossier) è la via per ottenere il riconoscimento dell’esperienza maturata nel mondo del lavoro e trasformare l’esperienza in crediti formativi ECTS,
di seguito il link alla legge suindicata:
http://www.education.gouv.fr/cid1106/la-validation-des-acquis-de-l-experience-vae.html
Consiglio dell’Unione Europea
(raccomandazione del dicembre 2012)
gli stati membri dovrebbero, al fine di dare alle persone l’opportunità di dimostrare quanto hanno appreso al di fuori dell’istruzione e della formazione formali — anche mediante le esperienze di mobilità — e di avvalersi di tale apprendimento per la carriera professionale e l’ulteriore apprendimento, nel debito rispetto del principio di sussidiarietà:strong>
Istituire, entro il 2018
— in conformità alle circostanze e alle specificità nazionali e nel modo da essi ritenuto appropriato — modalità per la convalida dell’apprendimento non formale e informale che consentano alle persone di:
a) ottenere una convalida delle conoscenze, abilità e competenze acquisite mediante l’apprendimento non formale e informale, compreso, se del caso, mediante risorse educative aperte; Ottenere una qualifica completa o, se del caso, una qualifica parziale, sulla base della convalida di esperienze di apprendimento non formale e informale, fatte salve altre disposizioni legislative dell’Unione applicabili in materia, in particolare la direttiva 2005/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 settembre 2005, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
Vedi il Link:
http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32012H1222(01)&from=IT
Italia:
IL PARERE DEL MIUR
l’Italia si confà al Processo di Bologna come strumento per il riconoscimento di studi pregressi. Il Processo di Bologna nasce nel 1999 come accordo intergovernativo di collaborazione nel settore dell’Istruzione superiore. L’iniziativa era stata lanciata con la Conferenza di Bologna alla conferenza dei Ministri dell’istruzione superiore europei, sottoscritta a Bologna nel giugno 1999 ed ispirata dall’antecedente incontro dei
Ministri di Francia, Germania, Italia e Regno Unito del 1998 (Dichiarazione della Sorbona 1998).
Nell’ambito dello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore, i governi hanno impostato alcune riforme strutturali di rilievo, quali:
– l’introduzione di un sistema di titoli comprensibili e comparabili, basato in maniera il più uniforme possibile su di un sistema a tre cicli di primo, secondo e terzo livello;
– la trasparenza dei corsi di studio attraverso un comune sistema di crediti, basato non solo sulla durata, ma anche sul carico di lavoro del singolo corso e sui relativi risultati di apprendimento, certificato tramite il Diploma Supplement;
– il riconoscimento dei titoli e dei periodi di studio;
– un approccio condiviso all’assicurazione della qualità;
– l’attuazione di un quadro dei titoli condiviso e finalizzato allo Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore.
Sulla base degli accordi raggiunti nell’ambito dello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore i Governi hanno attuato, dal 1999 ad oggi le riforme legislative necessarie.
Vedi Link:
https://www.miur.gov.it/processo-di-bologna
Vedi anche il Link:
https://it.wikipedia.org/wiki/Processo_di_Bologna
Tutti coloro che praticano una attività professionale da almeno 3 anni possono ottenere il titolo facendo riconoscere la loro esperienza professionale e le competenze acquisite. Per ciò devono depositare una domanda di ammissione alla VAE per la convalida delle competenze acquisite. La VAE tiene conto delle competenze professionali sviluppate in relazione con il contenuto del corso di laurea affine all’esperienza maturata.La convalida dell’esperienza è una facoltà e non costituisce un obbligo.Si fa su richiesta della persona.Sono previste delle clausole di riservatezza sulla confidenzialità delle informazioni comunicate nella domanda ai sensi della legge federale svizzera sulla protezione dei dati personali.
CHI PUÒ OTTENERE IL TITOLO CON LA VAE o RVA Coloro che hanno un’esperienza professionale di minimo tre anni possono ottenere la convalida dell’esperienza acquisita.
DI QUALE ESPERIENZA SI TIENE CONTOQualunque sia la posizione del richiedente, saranno esclusi dal calcolo dell’esperienza utile i periodi di formazione iniziale o continua e gli stage in ambito professionale effettuati per la preparazione di un altro diploma o titolo. Spetta al Nucleo di valutazione valutare il carattere professionale delle competenze. Per valutare le competenze del candidato, la commissione tiene conto anche degli studi universitari compiuti anche se parziali.
COME SI SVOLGE LA PROCEDURA VAE O RVA
Il principio di convalida consiste nel valutare le competenze acquisite dal candidato attraverso la sua esperienza professionale e confrontarle alle esigenze del piano di studi del corso di laurea prescelto.
Ci sono 2 tappe principali e successive nella procedura di Convalida dell’esperienza acquisita:
1. L’ammissibilità della domanda:
LE DOMANDE POSSONO ESSERE FATTE IN QUALSIASI MOMENTO DELL’ANNO, ESCLUSIVAMENTE TRAMITE SEGRETERIA.
Il candidato che desidera convalidare le sue competenze deve innanzitutto ottenere l’ammissibilità della sua domanda. Per questo deve imperativamente inoltrare una domanda di ammissione tramite e-mail in qualsiasi momento dell’anno, a: segreteria@upsfc.it
2.La valutazione vera e propria delle competenze e l’eventuale formazione complementare
Il giudizio è insindacabile e incontestabile.
DIRETTIVE SULLA VALIDAZIONE DELLE ESPERIENZE ACQUISITE (VAE)
o RICONOSCIMENTO CONVALIDA E ACCREDITAMENTO (RVA)
Richiedi Maggiori Informazioni sui nostri Percorsi!
Contatti dell'Università:
Segreteria:
327 422 5084
E.mail:
segreteria@upsfc.it
Amministrazione:
amministrazione@upsfc.it
SPENDIBILITÀ DEI CERTIFICATI di
Laurea, Master e Dottorato Ph.D valevoli in Europa e nel Mondo