La Conoscenza migliora la qualità della Vita
La Conoscenza migliora la qualità della Vita

Normative UNI-ISO 9001 e 29990

Le Normative UNI-ISO

U.P.S.F.C. - "Università' Popolare Scienze della Formazione Cinotecnica", è un Associazione Professionale, un Ateneo di Formazione Professionale Privato che opera seguendo la direttiva EUROPEA UNI ISO 9001:2015, che ne garantisce qualità e alti standard in Organizzazione e Amministrazione delle attività Formative.

Il processo educativo è un percorso formativo progettato seguendo le direttive UNI ISO 29990:2015 che si rivolge a tutte le realtà formative (A livello Europeo denominate LSP Learning Service Provider) che erogano servizi nel settore dell’istruzione e della formazione non formale, ovvero attività educative professionali che si differenziano dai programmi scolastici tradizionali. Il programma è stato studiato per conferire Conoscenza, Competenza e Abilità per svolgere la futura professione.

L'Università è presieduta dal Dott. Simone Falcini, Studioso, Ricercatore, e Revisore dei conti per Progettare Corsi di Formazione a Norma di Qualità Europea ISO 29990: 2015.

Il Dott. Falcini è:

– Auditor interni di servizi per l’apprendimento relativi all’istruzione ed alla formazione non formale – Rispetto alla Uni Iso 29990:2011

– Auditor per sistemi di Gestione Qualità –  Rispetto alla norma UNI EN ISO 19011:2012

e Direttore Didattico di altre Università, Scuole e Accademie.

Normativa UNI ISO 9001

Applicare un sistema Qualità ISO 9001 permette all’Organizzazione non solo di raggiungere l’obiettivo di rispettare la Norma in tutti i suoi punti, ma anche di ottenere i seguenti vantaggi:
• possibilità di accedere a nuovi clienti e mercati;
• possibilità di partecipare ai bandi di gara;
• contenimento dei costi aziendali;
• migliorare la soddisfazione, i bisogni e le aspettative, sia espresse che implicite, degli stakeholders (utente/cliente) attraverso un’attenta analisi dei bisogni e della qualità percepita dagli stessi;
• operare nella piena osservanza e rispetto delle leggi, norme e regolamenti vigenti attraverso un’attenta analisi della normativa cogente nazionale ed europea;
• migliorare le professionalità e le competenze delle risorse umane;
• ricerca dell’efficienza ed efficacia;
• migliorare costantemente i processi che hanno influenza, diretta ed indiretta, sulla qualità dei prodotti e/o servizi, tenendoli sotto controllo attraverso l’utilizzo di indicatori;
• mantenere e trasferire nel tempo le competenze, grazie all’utilizzo di una documentazione standardizzata e alla formalizzazione di procedure condivise;
• favorire l’apprendimento attivo attraverso la creazione di Gruppi di lavoro in grado di sviluppare un sistema virtuoso orientato all’utente ed al miglioramento continuo.

A chi si rivolge

L’ ISO 9001 è il riferimento, riconosciuto a livello internazionale, per la certificazione del sistema di gestione per la qualità delle organizzazioni di tutti i settori produttivi e di tutte le dimensioni.

Normativa UNI ISO 29990

Lo standard ISO 29990 nasce da un progetto sul principio dell’ISO 9001, volto alla creazione di uno standard dei servizi
e dell’organizzazione ed alla certificazione degli Enti di formazione (Learning Service Provider – LSP).
Il Consiglio europeo dei Capi di Stato e di Governo che si è tenuto a Lisbona nel 2000 ha fissato come obiettivo strategico che l'UE debba diventare l'economia più competitiva e dinamica del mondo basata sulla conoscenza; questo ha fatto sì che a livello internazionale una notevole attenzione fosse posta sulla qualità dell'istruzione, dal momento che l'UNESCO e l'OCSE hanno inserito la garanzia della qualità dell'istruzione
all’interno del loro mandato.
La crescente importanza della certificazione, il progredire di internazionalizzazione e globalizzazione dei servizi di formazione così come l’aumento delle loro esportazioni hanno portato l’ISO a definire una norma certificabile per il settore.
Il progetto è stato lanciato nell’estate del 2006; l’ attenzione era concentrata soprattutto sull’istruzione non formale: i vari standard nazionali in tutto il mondo erano infatti impossibili da confrontare efficacemente per gli utenti del servizio, ed il merito dell’ISO è stato proprio quello di aver sviluppato uno Standard internazionale attestabile nel quale gli utenti possono riporre la massima fiducia.
Ricevuto il 100% di approvazione da parte dei paesi membri nell’agosto 2010, la norma è stata pubblicata nel settembre 2010 e recepita dalla UNI nel 2011.
Il titolo della norma è: ISO 29990 – Servizi di formazione per l’istruzione e la formazione non formali– Requisiti di base per i fornitori di servizio, ed ha come scopo quello di specificare i requisiti di base per i fornitori di servizi di formazione nell’istruzione e nella formazione non formali.

La “formazione non formale”, ovvero quella al di fuori dei sistemi d’insegnamento elementari, secondari o superiori riconosciuti, è considerata quella effettuata dagli individui nel corso della loro vita e che non è istituzionalizzata.