IL PROFESSIONISTA CINOTECNICO: UNO DEI LAVORI PIÙ RICHIESTI E IN GRANDE ESPANSIONE NEL PANORAMA NAZIONALE E INTERNAZIONALE

Il settore cinofilo ha subito negli ultimi vent’anni un’enorme evoluzione, è passato da essere una professione di nicchia e per lo più sconosciuta ad una delle professioni più ambite. Basti pensare che in Italia le persone che lavorano nel settore cinofilo sono più di 35.000 e se consideriamo l’indotto ammonta a due milioni. Nel nostro paese l’ammodernamento della professione ha portato ad una grande eterogeneità di professionisti che rivesto ruoli di utilità in molti ambiti cinotecnici, sociali e che sono di fondamentale importanza per le famiglie che posseggono animali. In Italia quattro famiglie su dieci condividono la loro vita con almeno un cane, il totale dei cani padronali ammonta a circa sette milioni, mentre purtroppo in canili sanitari e canili rifugio sono ospitati circa duecentomila cani.
Per gli italiani il cane è vissuto come parte integrante del nucleo famigliare, egli contribuisce alla gioia e al benessere dei proprietari, questo anche grazie al contributo di tutti gli attori del settore cinofilo che con servizi professionali, di qualità e molto variegati agevolano la relazione, comunicazione e convivenza tra umano e cane mettendoli nella condizione di vivere e d’interagire nel contesto sociale umano nel rispetto delle regole e del benessere animale.
Avere a cuore il benessere del proprio cane per molti proprietari si concretizza nel volergli fornire una vita adeguata alle sue esigenze specie specifiche ricercando il confronto con i professionisti del settore cinofilo ai quali si chiedono consulenze, attività e servizi costruiti in favore di ciò. Anche il fenomeno turistico nella società moderna è influenzato e caratterizzato dagli aspetti sopra descritti.
Il turismo di massa, per come solitamente lo si intende, è turismo organizzato, e questa organizzazione che sfrutta anche le tendenze di mercato, oggi si orienta in quello che è definito turismo Dog Friendly. Questo tipo di offerta turistica che svolgono le strutture ricettive è orientata a soddisfare le esigenze delle famiglie che viaggiano con cani a seguito garantendo fruibilità di spazi, sicurezza, benessere e divertimento tanto al proprietario quanto all’animale. Il turismo Dog Friendly, ad oggi oltre ad essere un’esigenza di mercato per gli operatori turisti e per le famiglie che hanno a cuore il benessere dei loro cani, svolge un ruolo di utilità sociale da non sottovalutare in quanto fornisce occupazione ai professionisti del settore cinotecnico ed è di supporto alle istituzioni in termini di prevenzione degli abbandoni. Purtroppo, infatti le punte massime di animali abbandonati si registrano nel periodo estivo (25-30%), quando la partenza per le vacanze e l’incapacità di saper gestire un viaggio insieme ad essi pone il problema della presenza di un animale. Gli attori del settore cinofilo rivestono un ruolo delicato e fondamentale nella società odierna inquanto la loro corretta operatività e la qualità dei lori servizi li rende dei veri e propri “professionisti consulenti del benessere”.
Gli ambiti di intervento di questi professionisti formati dal nostro Ateneo sono:
IL CONSULENTE DELLE SCIENZE CINOTECNICHE
Il CSC è quel professionista che opera a favore del benessere e della formazione del binomio uomo animale in tutti questi contesti in cui essi si trovano ad interagire. Ricordiamo che il cane è l’unico animale domestico che si trova a vivere a stretto e costante contatto con l’uomo e nei contesti fortemente antropizzati per questo il possesso responsabile dell’animale è determinato dal lavoro dei professionisti che operano in questo settore
e IL CONSULENTE DI MANAGEMENT ZOOTECNICO E TURISTICO DOG FRIENDLY
Il CMZeTD è quel professionista che opera in ambito dirigenziale in canili, centri cinofili, allevamenti e nel turismo Dog Friendly. Questa figura professionale, nuova e unica in ambito internazionale ad avere una formazione universitaria, svolge un ruolo determinante nel dialogo tra istituzioni e attori del settore cinotecnico, coordinando le varie professionalità in favore di servizi innovati e di qualità per i cittadini che posseggono un animale in un determinato luogo geografico e per i turisti che si muovono su quel territorio, valorizzando la relazione eterospecifica.
STUDI E CENTRI VETERINARI
Sostenendo i proprietari di animali e i veterinari nei momenti complessi collegati alle scelte da affrontare, alle difficoltà e responsabilità della professione, agevolano i cambiamenti necessari per migliorare la qualità di vita dei soggetti che si rivolgono a loro
I professionisti che appartengono a queste due categorie posso trovare facilmente impiego anche grazie alle loro specializzazioni in:
CENTRI CINOFILI
Sostenendo i proprietari di animali e/o i proprietari di centri cinofili nelle varie fasi del lavoro (educazione, istruzione e addestramento), sia per veicolare informazioni che per generare cambiamenti nella gestione dell’animale, sia per supportare il proprietario del centro per affrontare scelte e cambiamenti per la sua crescita professionale.
CANILI E RIFUGI
Sostenendo i futuri proprietari di animali e i gestori di canili e rifugi nelle scelte per le adozioni e nella strutturazione di percorsi di sostegno per dipendenti e volontari, per generare piani di lavoro idonei alla struttura, per migliorare il benessere degli animali e per valorizzare le competenze dei professionisti coinvolti.
PET STORE
Supportando i clienti negli acquisti aiutandoli a identificare i prodotti più idonei al loro animale e al contesto all’interno del quale esso vive, e che sostiene l’attività aziendale attraverso l’individuazione di tutte le campagne da attivare per sensibilizzare e supportare i clienti in acquisti consapevoli.
Supportando i clienti negli acquisti aiutandoli a identificare i prodotti più idonei al loro animale e al contesto all’interno del quale esso vive, e che sostiene l’attività aziendale attraverso l’individuazione di tutte le campagne da attivare per sensibilizzare e supportare i clienti in acquisti consapevoli.
CENTRI TURISTICI DOG FRIENDLY
Il professionista in questi contesti è equiparato a un Manager di struttura, supporta e facilita il turismo dog friendly con piani di accoglienza e valutazione comportamentale dei soggetti che entrano in struttura, pianifica l’organizzazione degli spazi privati e in comune nel rispetto degli animali accolti, dei loro proprietari e dei presenti che non hanno animali a seguito. Mette in piedi attività ludico ricreative per i binomi presenti all’insegna del divertimento e del benessere dei partecipanti.
ALLEVAMENTO
In questo ambito i professionisti formati lavorano come allevatori gestendo la loro attività secondo l’etica professionale, garantendo il benessere animale e la conservazione dello standard di razza. Offrono percorsi di avvicinamento dei futuri proprietari alla razza selezionata garantendo la formazione adeguata di questi al fine di valutare che le esigenze della famiglia e del cane si possano sposare. Garantisce in ultimo che le caratteristiche comportamentale dei cani siano attinenti alla selezione svolta.
ACCUDIMENTO DELL’ANIMALE IN ASSENZA DEL PROPRIETARIO
- Dog Sitting
- Dog Parking
- Asilo per Cani
- Pensione Cani
SPORT CINOTECNICI
- Agility dog
- Hoopers
- CAE-1 (Prove di Controllo dell'Affidabilità e dell'Equilibrio psichico per Cani e Padroni Buoni Cittadini)
- Coursing
- Disc dog
- Retrieving
- Dog dance
- Dog Trekking
- Flyball
- Mantrailing
- Mobility dog
- Mondioring
- Obedience
- Protezione civile e soccorso
- Prove per cani da caccia
- Rally obedience
- Sheepdog
- Sleddog
- Scent Game
- Sport acquatici (Soccorso sportivo)
- Utilità e Difesa (IGP-SCHh)
UNITA’ CINOFILE
- unità cinofile per la ricerca di persone disperse in superficie
- unità cinofile per la ricerca di persone travolte da macerie
- unità cinofile per il salvataggio e soccorso in acqua
- unità cinofile per la ricerca di persone travolte da valanghe
- unità cinofile per la pet-therapy
- unità cinofile per le attività dimostrative e di propaganda
- aiuto-istruttore ed istruttore cinofilo
- maestro istruttore cinofilo
- figurante e/o per logista
IAA – ALLERTA MEDICA
- Cane guida per gli ipovedenti e coloro che hanno problemi di vista
- Cane da assistenza per non udenti e coloro che hanno problemi di udito, o “cane da segnale”,
- Cane da assistenza per chi ha problemi di mobilità
- Cane da allerta medica
- Cane guida per persone con disturbi psichiatrici
- Cane da assistenza alla mobilità
- Cani allerta diabete
- Cani addestrati per aiutare le famiglie colpite dalla malattia Batten
- Cani che fiutano tumori
AMBITO FORZE DELL’ORDINE
- Cani della Scientifica o da cadavere
- Cani da intervento (ricerca delinquenti, riscatto ostaggi, protezione, antisommossa
- Cani antiesplosivo
- Cani antidroga
- Cani che fiutano gli acceleranti del fuoco
- Cani da ricerca e soccorso pubblico
- Unità cinofila controllo Dogane
- Unità cinofila ricerca esplosivi
AMBITO LUDICO RICREATIVO
- Dog Trekking
- Attività in Acqua
- Attività di animazione in ambito Turistico
- Dog Friendly
- Puppy classes
- Giochi di attivazione mentale
- Giochi di fiuto
AMBITO FORMATIVO
- Educazione, Istruzione, Addestramento
- Educazione di base e propedeutica ad attività specifiche
- Incontri Individuali
- Incontri a domicilio
- Incontri di gruppo
- Anamnesi e valutazioni comportamentali
- Work Shop
- Puppy Classes
- Classi di Interazione e Comunicazione secondo i periodi sensibili del cane
AMBITO RIEDUCATIVO
- aggressività,
- ansia da separazione,
- paure,
- fobie,
- disturbi eliminatori.
CONCLUSIONE
Le figure professionali previste dai nostri titoli Universitari sono spendibili in ambito nazionale e internazionale attraverso la Convenzione di Lisbona, sul reciproco riconoscimento
Al fine di poter ottenere visti di lavoro all’estero UPSFC rilascia il necessario diploma Europass.